Danza Moderna

Nella danza moderna il corpo cerca un nuovo rapporto con lo spazio e con il tempo. I canoni tecnici ed espressivi a cui si riferisce non sono quelli della danza classica.

La forza di gravità diventa parte integrante di questa disciplina essendo il movimento frutto delle dinamiche fisiche che intervengono negli spostamenti del corpo nello spazio.

A differenza della danza classica, in questa, i ballerini si muovono occupando tutto lo spazio teatrale, mostrando anche il fianco o le spalle al pubblico; talvolta possono anche ballare sdraiati sul palcoscenico.

La danza moderna riconosce nel peso del corpo il principio basilare del movimento, e dunque il rapporto con la terra vi è privilegiato, mentre in quella classica si doveva creare l’illusione di poter infrangere le leggi di gravità dando la sensazione di librarsi nell’aria con estrema facilità.

La disciplina della danza moderna viene abbinata al neoclassico al fine di un percorso didattico vario e interessante, all’insegna del dinamismo e del divertimento.